Pubblicazioni matrimonio

Non ti preoccupare adesso analizzaremo ogni aspetto della faccenda e capirai cosa sono e perchè servono.
COSA SONO?
Questo è necessario perchè qualcuno potrebbe avere delle ragioni valide per cui opporsi, di conseguenza deve essere informato della vostra decisione.
REQUISITI E DOCUMENTI
- Carta d’identità o passaporto
- Certificato di stato libero/atto di divorzio/Certificato di morte dell’ex coniuge (per vedove/i)
- Atto di nascita
- Marca da bollo da 16,00€ (2 nel caso i futuri sposi non risiedino nello stesso comune)
- Certificato contestuale (documento riassuntivo di vari aspetti anagrafici di un individuo)
- Nulla osta matrimoniale (o in caso di coniuge straniero” certificato di capacità matrimoniale”)
Se state pensando ad un rito religioso il vostro parroco vi chiederà anche:
- Certificato di battesimo (rilasciato dalla chiesa in cui siete stati battezzati)
- Certificato di cresima
- Nel caso uno dei coniugi provenga ad un altra diocesi il certificato di stato libero ecclesiastico (da richiedere alla curia di appartenenza, non c’è un vero e proprio iter da seguire)
- Attestato di partecipazione al corso prematrimoniale
- Certificato di Stato Libero ecclesiastico
Altri requisiti necessari potrebbero essere:
- Maggiore età (oppure 16 anni con autorizzazione del Tribunale dei minorenni)
- Nessun vincolo parentale tra i coniugi
DA DOVE INIZIARE?
Se invece vi sposate con rito civile( o con rito religioso e avete già fatto gli step sopra) dovrete compilare il modello d’istanza reperibile sul sito del vostro comune di appartenenza o in alternativa recarvi presso l’ufficio di Stato Civile.
Una volta inoltrata la richiesta di pubblicazioni dovrete attendere almeno 15 giorni nei quali i vari uffici comunicheranno tra loro per cercare la documentazione necessaria, dopo ciò dovrete concordare un appuntamento in cui andrete a firmare, qui sarà necessario avere con sè i documenti e le marche da bollo.
TEMPISTICHE
I tempi tecnici delle pubblicazioni sono:
30gg è il tempo che ha il comune per procedere all’ affissione delle pubblicazioni nell’ albo pretorio il quale una volta era una stanza fisica sempre aperta al pubblico nel palazzo del comune adesso è online sul sito del comune.
8 giorni è il tempo in cui le pubblicazioni devono rimanere affisse.
4 giorni è il tempo ulteriore i successivi 8 che viene dato a chi abbia ragione di opporsi per farne comunicazione al comune.
180 giorni è la validità dei documenti oltre i quali sarà necessario iniziare da capo un nuovo iter.
A questo punto avrete ottenuto le vostre pubblicazioni e otterrete anche anche il vostro nulla osta matrimoniale che è un altro documento necessario per potersi sposare ne parlo approfonditamente in questo articolo:
“Nulla osta matrimoniale:ecco quello che c’è da sapere”
Spero che questo articolo ti sia stato utile, fammelo sapere nei commenti!