Nulla osta matrimoniale

Ti stai per sposare e hai sentito parlare, o qualcuno ti ha detto che hai necessità del nulla osta matrimoniale?
Non ti preoccupare adesso analizzeremo ogni aspetto della faccenda e capirai cosa è e perchè serve.
COSA è?
Il nulla osta matrimoniale è un documento che attesta che non vi sia nessun tipo di impedimento al matrimonio tra un cittadino italiano e uno straniero e che questo posso essere celebrato legalmente senza nessun tipo di problema.
Nulla Osta Ecclesiastico
Uno dei possibili problemi che si potrebbero verificare quando si cerca di ottenere il nulla osta matrimoniale è quello che i nubendi appartengano a due diocesi diverse o che addiritura si scelga di sposarsi in una diocesi estranea ad entrambi.
La diocesi, altro non è che la suddivisione dell’ amministrazione del territorio, potrebbe essere paragonato a termini come “giurisdizione” di un parroco.
Se questo è il vostro caso allora dovrete recarvi dal parroco della vostra diocesi il quale comunicherà la vostra intenzione di sposarvi al parroco della diocesi che avete scelto e nel farlo sarà responsabile anche di inviare tutti i documenti necessari o di farveli avere.
NAZIONALITà DIVERSA DEI CONIUGI
Se invece il vostro problema dovesse essere quello di avere due cittadinanze diverse e che quindi sia un matrimonio tra un italiano e uno straniero allora dovrete tenere conto del art 116 del codice civile il quale dice:
“Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nello Stato deve presentare all’ufficiale dello stato civile una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese, dalla quale risulti che giusta le leggi a cui è sottoposto nulla osta al matrimonio (nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano.)”
Questo vuol dire che il coniuge straniero dovrà ottenere un documento che attesti la possibilità di sposarsi dall’ autorità che si occupa di questi affari nel suo Paese oppure rivolgersi al consolato o all’ambasciata in Italia.
Nel caso si decida di rivolgersi direttamente all’ Autorità competente del proprio Paese, la dichiarazione dovrà essere tradotta e legalizzata dal consolato o dall’ ambasciata che provvederanno anche alla legalizzazione.
Nel caso invece ci si rivolga all’Ambasciata/consolato la dichiarazione sarà redatta già in lingua italiana e divrà solo essere legalizzata dalla prefettura.
I tempi per il rilascio di questa dichiarazione può essere piuttosto lungo quindi, meglio chiederla con un adeguato anticipo anche perchè non è possibile sostituirla con un autodichiarazione o un certificato di stato libero estero.

CAPACITà MATRIMONIALE E DOCUMENTO SOSTITUTIVO
Esistono dei Paesi per il quale non esiste nessun nulla osta matrimoniale come per gli Stati Uniti e l’ Australia.
Infatti per i cittadini USA e australiani dovrà esserci un atto notorio ovvero attestazione giurata della dichiarazione fatta dinanzi ad un pubblico ufficiale e sotto giuramento, da persone che attestano fatti di cui sono a conoscenza e che sono pubblicamente conosciuti.
Un’ alternativa più snella al nulla osta matrimoniale è invece il certificato di capacità matrimoniale il quale però può essere rilasciato solo da i Paesi che fanno parte della convenzione di Monaco, trovate la lista qua sotto:
- Austria
- Germania
- Grecia
- Italia
- Lussemburgo
- Moldova
- Paesi Bassi
- Portogallo
- Spagna
- Svizzera
- Turchia
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a fare chiarezza con questo ostico aspetto del matrimonio, Buone Nozze!